In un mondo in costante evoluzione, dove la concorrenza è sempre più forte, il posizionamento del brand rappresenta un pilastro fondamentale per il successo di qualsiasi azienda.
Costruire un’identità unica e distintiva, capace di lasciare un’impronta indelebile nella mente dei consumatori, è essenziale per distinguersi dai concorrenti, catturare l’attenzione del pubblico e conquistarne la fiducia. Tutto questo è ancora più importante quando si affronta un processo di internazionalizzazione delle imprese. Ma cosa possiamo fare per avere un brand positioning di successo?
Continua a leggere per scoprire come costruire un’efficace strategia di posizionamento del brand in sei fasi fondamentali.
Il primo step per creare un posizionamento prevede di comprendere il pubblico a cui il brand si rivolge, i suoi bisogni, desideri e aspettative. Si tratta di identificare chi sono i tuoi clienti ideali, quelli a cui il tuo prodotto o servizio si rivolge maggiormente.
Per farlo, bisognerà condurre una ricerca di mercato per acquisire informazioni approfondite sul proprio pubblico di destinazione, indagandone preferenze, esigenze, atteggiamento e comportamenti. Sondare il tuo pubblico ideale prima di andare sul mercato ti permette di acquisire dati di qualità, necessari per valutare i tuoi prodotti e i tuoi concorrenti.
Parallelamente, dovrai analizzare il mercato in cui operi e studiare i concorrenti diretti e indiretti. Identifica le loro forze e debolezze, le loro strategie di posizionamento, le loro offerte e la percezione del pubblico.
Per effettuare confronti rilevanti dovrai conoscere le dimensioni del mercato, il numero di concorrenti, le preferenze relative al marchio dei tuoi clienti e i prodotti della concorrenza.
Quest’analisi ti aiuterà a identificare gli elementi di differenziazione dei tuoi avversari, permettendoti di capire cosa distingue la tua azienda e può diventare la tua proposta unica di valore, per costruire un brand forte.
Il prossimo passo per costruire un’efficace strategia di posizionamento del brand richiede di definire l’identità autentica del marchio, che include la missione, i valori, la personalità e la promessa che vuoi trasmettere ai consumatori.
Per avere un brand positioning di successo, il marchio deve identificare ciò che lo distingue dai concorrenti, la proposta di valore unica che lo rende attraente per il pubblico target. Trova ciò che rende il tuo brand unico rispetto alla concorrenza e sfrutta questo punto di differenziazione come base del posizionamento: può essere legato a caratteristiche del prodotto, a un beneficio specifico, a un’esperienza particolare o anche al prezzo.
Una proposta di valore è una sintesi del valore esclusivo che il tuo brand è in grado di offrire al pubblico target e di come questo lo differenzia dalla concorrenza. La proposta di valore deve includere la tua identità, le tue offerte esclusive e i vantaggi che queste assicurano ai clienti.
Per definire la proposta di valore chiediti:
Adesso sintetizza il posizionamento del brand in una dichiarazione chiara e concisa che descriva il target di mercato, il punto di differenziazione e il beneficio chiave per i clienti.
Una buona dichiarazione di posizionamento illustra i vantaggi offerti ai clienti dall’azienda e il modo in cui i prodotti e i servizi commercializzati la differenziano dai competitor. Dovrebbe includere identità, obiettivo e caratteristiche esclusive del marchio. Inoltre dovrebbe essere autentica, sintetica, incentrata sul cliente e facile da ricordare.
Una volta messa a punto, la dichiarazione di posizionamento dovrà essere divulgata all’interno dell’azienda, in modo che tutto il personale sia allineato quando parla del brand. È così che si può costruire un brand forte. Ma ricorda: il cambiamento è una costante del business, quindi non è detto che la dichiarazione di posizionamento sia definitiva, potresti doverla aggiornare di tanto in tanto.
A questo punto, per creare un posizionamento solido è essenziale progettare una comunicazione coerente che veicoli la proposta di valore unica del marchio e sia riconoscibile dal pubblico target. Questo aiuterà a costruire un brand forte.
Assicurati che tutti i messaggi e le comunicazioni del marchio siano coerenti con la tua strategia di posizionamento: dalla pubblicità al sito web, dai social media alle campagne di marketing, ogni elemento deve contribuire a rafforzare l’immagine di marca che desideri trasmettere.
Infine, l’ultimo passo per costruire un’efficace strategia di posizionamento del brand è naturalmente la sua attuazione attraverso attività di marketing e comunicazione, e poi la misurazione dei risultati per valutarne l’efficacia.
In tutto ciò, l’esperienza che i clienti hanno con il brand gioca un ruolo cruciale nel creare un posizionamento. A tal proposito, assicurati di offrire un servizio clienti eccellente. Inoltre, poiché il mercato è in continua evoluzione, è importante monitorare costantemente il feedback dei consumatori, i cambiamenti nel settore e l’efficacia della strategia di posizionamento, per apportare modifiche tempestive, se necessario, così da rimanere rilevanti e competitivi.
Costruire una strategia di posizionamento del brand richiede tempo e impegno, ma se segui questi passaggi e ti mantieni fedele alla tua identità di marca e alla promessa fatta al tuo pubblico, sarai in grado di creare un’immagine forte e duratura nella mente dei consumatori.
Vuoi costruire un brand positioning di successo per la tua impresa? Contattami!
Da anni aiutiamo le PMI italiane a rafforzare il proprio posizionamento e a espandersi sui mercati esteri.
Prenota subito la tua call conoscitiva gratuita.