In un panorama aziendale sempre più competitivo e dinamico, il posizionamento del brand svolge un ruolo fondamentale per le imprese. Ma come misurare il successo del posizionamento di un brand?
Conoscere l’efficacia del posizionamento del tuo brand, infatti, è fondamentale: non solo ti permetterà di adattarti alle mutevoli esigenze dei consumatori, ma ti aiuterà anche a individuare le opportunità di crescita e miglioramento, soprattutto in un’ottica di internazionalizzazione delle imprese.
Continua a leggere per scoprire come misurare il successo del tuo posizionamento di brand.
Per capire come misurare il successo del posizionamento di un brand dobbiamo introdurre il concetto di “brand awareness”.
Il posizionamento del brand (brand positioning) e la brand awareness sono due concetti distinti ma correlati.
Il posizionamento del marchio è l’immagine unica e distintiva che l’azienda vuole associare al proprio prodotto o servizio nella mente dei clienti. Riguarda la creazione di un’identità chiara e riconoscibile per il brand, che si basa sulle sue caratteristiche specifiche, i valori, il tono di voce e il target di mercato dell’azienda. L’obiettivo è far sì che il brand sia riconosciuto e preferito dai consumatori rispetto ai competitor.
Ad esempio, un’azienda di automobili potrebbe voler posizionare il suo marchio come produttore di veicoli di lusso ad alta prestazione, mentre un’altra azienda potrebbe voler essere vista come un’opzione conveniente e affidabile per famiglie.
La brand awareness, d’altra parte, si riferisce al livello di conoscenza e riconoscimento di un marchio da parte dei consumatori all’interno del mercato in cui opera. Misura quanto i consumatori siano in grado di riconoscere o ricordare il marchio quando vengono esposti al suo nome, logo o altri elementi identificativi.
In sostanza, la brand awareness è una sorta di specchio del successo del brand positioning: se la strategia di posizionamento del marchio ha funzionato, avremo una brand awareness ampia e in target con il nostro pubblico di riferimento.
Misurare il successo del posizionamento del brand e la brand awareness è essenziale per valutare l’efficacia delle strategie adottate e apportare eventuali miglioramenti.
Il valore della brand awareness si misura tramite la cosiddetta “Piramide di Aaker” – creata dall’economista David Aaker – che rappresenta i quattro livelli di appetibilità di un marchio. Alla base della piramide c’è l’assenza di conoscenza, al secondo livello c’è la conoscenza superficiale, al terzo c’è la conoscenza forte e al vertice c’è il “top of mind”: a questo livello stanno i marchi che rappresentano il primo pensiero di un consumatore per una certa categoria merceologica. In sostanza, la loro prima scelta.
Vediamo quindi quali sono le metriche da monitorare per determinare la brand awareness e la forza del posizionamento di un brand.
Quante persone visitano il sito web del brand? Avere molto traffico verso il sito è un indicatore significativo della brand awareness.
Un altro importante indicatore è il volume di ricerca del marchio su Google.
Analizza il numero di followers e il coinvolgimento dei tuoi contenuti sui social media. I like, i commenti, le condivisioni e le menzioni del tuo brand riflettono l’interesse del pubblico verso di esso.
Le metriche di conversione ti permettono di misurare quanti visitatori del sito web o dei canali social sono stati convertiti in azioni desiderate (vendite, iscrizioni, richieste di informazioni). Questi dati sono preziosi per misurare il successo del posizionamento di un marchio nel guidare l’azione del cliente, al di là della pura visibilità del marchio.
Condurre ricerche di mercato, sondaggi e focus group ti aiuterà a ottenere informazioni dirette dai tuoi clienti e dal pubblico di riferimento. Puoi chiedere loro come percepiscono il tuo brand, quali parole associano al marchio, quanto lo consiglierebbero ad altri e qual è il livello di gradimento dei tuoi prodotti o servizi.
Presta inoltre attenzione a tutti i feedback dei clienti e in particolare alle recensioni. Potrai ottenere preziose informazioni sulla soddisfazione dei clienti e capire se il tuo brand sta rispettando le promesse fatte nel posizionamento.
Monitora come il tuo brand si posiziona rispetto ai concorrenti diretti. Puoi utilizzare strumenti di analisi competitiva per valutare la tua quota di mercato, le prestazioni relative e il posizionamento distintivo.
Se il tuo marchio prevede un’attività fisica, analizza il traffico in negozio o altre conversioni offline. Puoi farlo attraverso programmi fedeltà, codici sconto o altre misurazioni specifiche per valutare l’impatto del tuo posizionamento sulle vendite in loco.
Ultimo ma non meno importante criterio per misurare il successo del tuo posizionamento di brand è osservare l’andamento delle prestazioni finanziarie del marchio: la notorietà è importante, ma un posizionamento efficace deve necessariamente tradursi in una crescita delle vendite e dei profitti nel corso del tempo.
Vale la pena ricordare, infine, che misurare il successo del posizionamento di un brand è un processo continuo. Per raggiungere il massimo impatto nel mercato dovrai monitorare i dati con regolarità, aggiustare il tiro in base ai feedback e alle nuove informazioni ottenute e adattare la tua strategia di posizionamento di conseguenza.
Vuoi costruire un brand positioning di successo per la tua impresa? Contattami!
Da anni aiutiamo le PMI italiane a rafforzare il proprio posizionamento e a espandersi sui mercati esteri.
Prenota subito la tua call conoscitiva gratuita.